Punti chiave:
- Il solitario è un gioco di abilità con regole semplici che coinvolgono una piccola parte di fortuna, che non supera il 20%.
- Una strategia di solitario ben congegnata, arricchita con principi di base, come dare priorità al girare le carte coperte e alla pianificazione, porterà al successo.
- Ridurre al minimo le mosse con il pensiero strategico e mantenere l’attenzione su tutte le pile contemporaneamente pone una buona base per un approccio vincente al gioco del solitario.
Il solitario è rimasto tra i giochi di carte più popolari sin dalla sua ascesa alla ribalta in Francia all’inizio del 19° secolo. È diventato una scelta classica nel corso degli anni sia per i giocatori occasionali che per quelli avanzati.
Il solitario è una delle scelte migliori anche nelle app in contanti in cui puoi giocare con soldi.
Indipendentemente dal tuo livello di abilità, familiarizzare con le semplici regole del gioco del solitario e approfondire la tua conoscenza delle strategie avanzate può diventare un fattore decisivo per le tue possibilità di vincita.
Solitario: un gioco di strategia o d’azzardo?
A differenza di alcuni giochi d’azzardo in cui il successo si basa sull’indovinare cosa succede dopo o sul notare schemi che potrebbero non avere una regolarità interna, giocare a carte coinvolge il tuo processo decisionale che non può essere ridotto alla fortuna.
Qualsiasi gioco richiede un elemento di fortuna. Ma giocare a Solitario non si concluderà con una vittoria solo per pura fortuna. Decidi tu come disporre le colonne e quando spostare le carte, e una migliore strategia di solitario avrà sempre la meglio sulle possibilità di perdere.
È stato ipotizzato che circa il 20% e non più di un terzo delle possibilità di vincita possano essere attribuite alla fortuna. Il modo in cui le carte sono state distribuite avrà un impatto sul livello di difficoltà che dovrai affrontare giocando a Solitario, ma in nessun modo determinerà il risultato.
Non tutte le partite di Solitario possono essere vinte. Alcune operazioni sono irrisolvibili a causa della sequenza delle carte. Tuttavia, l’utilizzo di un’efficace strategia di solitario può massimizzare le tue possibilità di vincita.
Solitaire 101: regole, obiettivi e migliori pratiche
Il solitario si gioca con un mazzo standard di 52 carte. Il gioco inizia distribuendo le carte in sette pile del tableau:
- Il primo mazzo ha una carta e il mazzo successivo ha sempre una carta in più fino al settimo mazzo che ha sette carte.
- In cima a ogni pila avrai le carte scoperte, mentre le altre sono a faccia in giù. Le carte rimanenti rimangono nel mazzo.
- L’obiettivo del gioco è spostare tutte le carte nelle pile degli assi: quattro pile di base vuote, organizzate per semi corrispondenti in ordine crescente dall’asso al re.
- Puoi spostare le carte da una pila all’altra per girare la prima delle carte a faccia in giù solo in ordine decrescente dal Re all’Asso e solo in una pila che ha la prima carta di un seme con un colore diverso.
- Solo il Re può essere posizionato su una pila vuota, ad eccezione delle pile di fondazione in cui l’Asso deve essere la prima carta.
- Il gioco termina quando tutte le carte vengono finalmente distribuite nelle pile di base o quando non sono disponibili ulteriori mosse legali.
- Se nessuna carta può essere spostata tra le pile del tableau, puoi pescare una carta da una scorta per vedere se cambia la situazione.
La migliore pratica sarebbe quella di dare la priorità al girare le carte nascoste e spostare tutte le carte in modo strategico, stimando quali carte saranno disponibili per l’uso dopo aver effettuato determinate mosse.
Le migliori strategie per vincere sempre al solitario
- Smaschera le carte nascoste in anticipo: Dai la priorità alle mosse che rivelano le carte nascoste nelle pile. Scoprire queste carte aumenta le opzioni disponibili e può portare a nuove mosse.
- Mantieni gli assi e i due accessibili: Assicurati che gli assi e i due vengano spostati sui pali di fondazione quando possibile. Questa strategia di solitario libera spazio e previene gli ostacoli al flusso del gioco.
- Concentrati sullo svuotamento delle pile del tableau: Liberare un punto del mazzo fornisce uno spazio per posizionare un re, che può essere fondamentale per riorganizzare le carte e accedere a quelle nascoste.
- Costruisci in modo uniforme tra le pile: Evita di impilare le carte troppo in profondità in una pila. Se si dispongono le colonne in modo uniforme, si evitano blocchi e si mantiene la flessibilità.
- Utilizza saggiamente la scorta: Sii strategico quando scorri la scorta. Evita mosse inutili che non contribuiscono ai tuoi obiettivi immediati.
- Pianifica in anticipo: Considera le conseguenze di ogni mossa. Pensa a diversi passi avanti per assicurarti che le tue azioni portino a un risultato favorevole.
- Colori alternativi durante la costruzione: Quando posizioni le carte nel tableau, alterna i semi rossi e neri. Questa pratica massimizza le tue opzioni per le mosse future.
Cosa fare quando sei bloccato nel solitario?
Non tutti i giochi di solitario possono essere vinti a causa della disposizione iniziale delle carte. Tuttavia, mosse strategiche attentamente ponderate possono aumentare le tue possibilità di successo.
Molte versioni digitali del solitario offrono una funzione di “annullamento”, che ti consente di ritirare le mosse precedenti. Anche se questo può essere utile, fare troppo affidamento su di esso può ostacolare le abilità nello sviluppo della tua strategia di solitario.
Quando rimani bloccato, ci sono diversi modi per tirarti fuori da quella situazione:
- Rivaluta il tableau: Cerca mosse alternative che potresti aver trascurato. A volte la via d’uscita è in agguato nell’angolo inosservata.
- Backtrack: Se possibile, annulla le mosse recenti per esplorare diverse opzioni perché un passaggio può cambiare tutto nel gioco del solitario.
- Riavvia il gioco: A volte, non puoi fare molto e ti rimane la scelta di ricominciare da capo per ottenere una nuova prospettiva che possa avere una strada più accessibile per una vittoria.
Per non metterti in questo tipo di situazione devi essere consapevole degli errori più comuni e assicurarti di evitarli:
- Trascurare le potenziali mosse: Controlla sempre il tableau per le mosse disponibili prima di pescare dalla scorta.
- Concentrarsi troppo su un seme: Bilancia la tua attenzione su tutte le tute per garantire una progressione uniforme. Potrebbe sembrare multitasking, ma è così che è questo gioco, non puoi risolverlo lavorando solo una tuta alla volta.
- Ignorando le fondamenta: Sposta regolarmente le carte nelle pile di fondazione per liberare spazio nel tableau per disporre le colonne senza restrizioni autoinflitte.
Trucchi per migliorare il tuo punteggio di solitario
Se vuoi migliorare nel gioco del solitario, devi non solo imparare a vincere, ma anche a essere veloce ed efficiente, il che significa accumulare più punti senza fare passaggi inutili. Questi sono passaggi cruciali per raggiungere questo obiettivo:
- Completa le partite rapidamente: Molte versioni di Solitaire assegnano punti bonus per tempi di completamento più rapidi.
- Riduci al minimo le mosse: Un gameplay efficiente con meno mosse spesso si traduce in punteggi più alti.
- Utilizza le scorte con parsimonia: Limitare l’uso della scorta può portare a punteggi migliori.
Per completare il gioco nel modo più veloce possibile, devi avere il giusto approccio:
- Concentrati sulla scoperta delle carte nascoste: Rivelare le carte nascoste in anticipo può portare a un completamento più rapido del gioco.
- Dai priorità alle mosse di base: Spostare regolarmente le carte sulle basi accelera i progressi.
Trasforma le tue abilità di solitario in vere ricompense
Giocare a giochi che non richiedono un enorme investimento di tempo può essere non solo una divertente distrazione o un hobby, ma anche un modo per ottenere soldi facili.
Puoi trarre profitto dalle tue abilità nel giocare al solitario utilizzando piattaforme come Pawns.app che offrono l’opportunità di essere pagato per giocare.
Puoi anche guadagnare denaro rispondendo ai sondaggi sull’app per moltiplicare ulteriormente le tue entrate.
Conclusione
Con la fortuna che rappresenta solo il 20% circa delle possibilità di vincere la partita, il solitario offre un buon campo di allenamento per lo sviluppo del pensiero strategico che può aiutare non solo a vincere la partita più velocemente e più spesso, ma anche a utilizzare queste abilità al di fuori del gioco.
Se sei abbastanza persistente, puoi anche guadagnare soldi online giocando a solitario o giochi simili.
Assicurati di dare la priorità alle pile di base e di girare le carte a faccia in giù per sbloccare il tuo potenziale e diventare una mente strategica in un gioco di carte senza tempo.
Domande frequenti
Is there a Solitaire solver?
Sì, ci sono numerosi risolutori di solitari disponibili online che possono essere utilizzati anche come strumenti software. Questi risolutori analizzano lo stato attuale del gioco e suggeriscono mosse ottimali per aumentare le tue possibilità di vincita. Alcuni determinano persino se un determinato gioco è possibile vincerlo prima di continuare a giocare.
What are the odds of winning Solitaire?
Le probabilità di vincere una partita standard di solitario sono considerate intorno all’80%. Tuttavia, con la tradizionale regola del terzo progetto, in cui devi pescare tre carte alla volta da un mazzo, le probabilità scendono drasticamente a circa il 30-50% poiché è una configurazione considerevolmente più impegnativa.
How many moves does it take to win Solitaire?
Non esiste un numero universale di passi per vincere la partita. Un gioco efficiente di solito non richiede più di 100 mosse, con 60 che è il minimo che in genere dovresti fare. Un giocatore altamente abile può cavarsela con meno mosse. Più l’approccio strategico che adotterai durante il gioco del solitario, meno mosse avrai bisogno.